-
Crowd Coffee è una piattaforma di product sharing che si fonda su tre principi fondamentali:
(1) il consumo quotidiano del caffè Crowd Coffee, (2) la condivisione della propria esperienza con altre persone e (3) il guadagno proporzionale agli acquisti effettuati dalle persone coinvolte. -
Crowd dall’inglese significa letteralmente “folla”, “gruppo di persone”.
Il nome Crowd Coffee fa riferimento al’idea di condividere il momento del caffè tra un gruppo di persone accomunate da un piacere quotidiano.
Nel mondo finanziario, la parola Crowd identifica un processo collaborativo che unisce le forze dei singoli investitori in una rete comune al fine di sostenere un unico obiettivo, non realizzabile dal singolo.
In Crowd Coffee, il Crowd è la rete di clienti che hai contribuito a creare attraverso la condivisione della tua esperienza.
Ciascun Cliente Crowd Coffee è il centro del proprio Crowd, mentre ciascun Crowd è organizzato in Circle (letteralmente “cerchi”).
I clienti che avrai coinvolto personalmente fanno parte del tuo primo Circle, il più stretto; le persone coinvolte dai clienti del tuo primo Circle appartengono al tuo secondo Circle, e così via fino nono grado di separazione.
-
Ci sono due tipi di Clienti: i Consumer e i Crowder.
Diventi Consumer nel momento in cui acquisti prodotti Crowd Coffee: da Consumer maturi crediti spendibili per prodotti Crowd Coffee.
Per scoprire come maturi i crediti, vai alla domanda “Cosa sono i crediti e come li accumulo”; per scoprire come diventare Consumer, vai alla domanda “Come divento Consumer?” oppure scarica il Regolamento dell’iniziativa.
Diventi Crowder se decidi di sottoscrivere l’accordo “Lettera di incarico alla vendita ai sensi del D.Lgs. 114/98 e s.m.i. e della L. 173/2005”; tale accordo, gratuito e senza alcun obbligo, ti dà il diritto di beneficiare dei meccanismi di guadagno derivanti dall’attività di promozione e vendita verso altri soggetti.
Per scoprire come accumulare guadagni, vai alla domanda “Come faccio a guadagnare? Quando inizio a guadagnare?”; per scoprire come diventare Crowder, vai alla domanda “Come divento Crowder?” oppure scarica il Regolamento dell’iniziativa.
-
La “Lettera di incarico alla vendita ai sensi del D.Lgs. 114/98 e s.m.i. e della L. 173/2005” è un accordo tra le parti che dà il diritto al Crowder di beneficiare dei meccanismi di guadagno derivanti dall’attività di promozione e vendita verso altri soggetti.
-
a. Se sei stato invitato, accedi al sito Crowd Coffee attraverso il link che hai ricevuto da chi ha condiviso con te l’iniziativa, oppure vai sul sito www.crowd-coffee.com e inserisci il codice che ti ha fornito
b. Effettua il primo acquisto
c. Scarica la App Crowd Coffee e inizia a espandere il Crowd
NB. Nel caso in cui tu non disponga di un codice Crowder, potrai comunque entrare a far parte del Crowd: procedi pure all’acquisto.
-
a. Se sei stato invitato, accedi al sito Crowd Coffee attraverso il link che hai ricevuto da chi ha condiviso con te l’iniziativa, oppure vai sul sito www.crowd-coffee.com e inserisci il codice che ti ha fornito
b. Effettua il primo acquisto scegliendo tra le offerte dedicate ai Crowder
c. Scarica la App Crowd Coffee
d. Segui la procedura online o sulla App: leggi compila e accetta la documentazione legale
e. Carica 3 fotografie:
• Foto del profilo (primo piano)
• Foto di un documento di identità valido (fronte e retro)
f. Inizia a espandere il Crowd condividendo il tuo Codice Crowder
Se sei già un Consumer, per diventare Crowder devi andare nella sezione dedicata dell’App, leggere la documentazione legale (che puoi scaricare il formato PDF dal sito), accettare le condizioni ed eseguire l’upload delle fotografie necessarie.
Fino a che non hai concluso la procedura le richieste di accredito sono bloccate, così come la conversione dei guadagni in crediti.
-
L’App Crowd Coffee può essere scaricata gratuitamente dagli App Store per iOS, Android e Windows Phone.
-
Con l’App Crowd Coffee fai tutto:
• Condividi l’iniziativa con le altre persone e sui tuoi Social Network
• Monitori l’espansione del Crowd per ciascun Circle
• Monitori il guadagno maturato e la crescita del tuo Crowd
• Utilizzi i tuoi crediti per acquistare prodotti Crowd Coffee
• Se sei Crowder, effettui i riordini, monitorandone la scadenza
• Visualizzi le attività effettuate da te e dagli appartenenti al tuo Crowd (acquisti, traguardi raggiunti, condivisioni)
-
Dal momento in cui aderisci all’iniziativa Crowd Coffee puoi iniziare ad espandere il tuo Crowd condividendo la tua esperienza con chi vuoi. Invia il tuo Codice Crowder attraverso SMS, mail, WhatsApp, oppure condividilo sui tuoi Social Network.
Assicurati che le persone che vogliono aderire al tuo Crowd utilizzino il link che gli hai inviato, o inseriscano il tuo Codice Crowder nell’apposito spazio al momento della loro iscrizione.
-
Il Codice Crowder è all’interno della sezione “Crowd” dell’applicazione. Ogni link da te inviato attraverso la App contiene in automatico il tuo codice Crowder. Basta utilizzare tale link per iscriversi per essere automaticamente nel tuo Crowd.
-
Nulla.
Nel momento in cui sei Crowder, maturi crediti proporzionali agli acquisti del tuo Crowd anche se non effettui più acquisti.
Anche la sottoscrizione dell’accordo di “Incaricato alla vendita” non implica alcun costo di iscrizione e nessun obbligo di acquisto. Tuttavia, per godere dei meccanismi di accumulo delle provvigioni e richiederne l’accredito occorre garantire un volume minimo mensile di tazzine .
-
Se sei Consumer, maturi crediti come percentuale sulle vendite effettuate dai Clienti (sia Consumer che Crowder) appartenenti al 1° Circle. Tali crediti sono spendibili all’interno del circuito Crowd Coffee.
Nel caso in cui tu sia un Crowder inattivo, quindi non abbia garantito il volume di tazzine minimo mensile , allora nel periodo di tua inattività maturerai crediti sugli acquisti fatti del tuo 1° Circle, e non percepirai commissioni.
Scarica e leggi il Regolamento dell’iniziativa per scoprire tutte le percentuali.
-
Il volume minimo mensile è di 120 tazzine. Tale quantità è stata definita prendendo come riferimento il consumo medio di caffè di una famiglia italiana.
-
Un ordine è ogni acquisto, successivo al primo ordine, effettuato da te o dagli appartenenti al tuo Crowd.
-
Il guadagno è la somma delle provvigioni maturate e accumulate dai Crowder che hanno sottoscritto la Lettera di Incarico alla vendita. I meccanismi di accumulo sono attivati nel momento in cui diventi Crowder. I guadagni maturano in base agli acquisti effettuati dai clienti presenti nel tuo Crowd.
Scarica e leggi il Regolamento dell’iniziativa per scoprire tutte le percentuali.
-
Puoi utilizzare il tuo guadagno per acquistare i prodotti Crowd Coffee oppure puoi richiedere di farti accreditare ciò che hai accumulato attraverso la sezione dedicata della App (“Guadagno”).
-
È possibile richiedere l’accredito delle provvigioni maturate in ogni momento e per qualsiasi importo superiore alla soglia minima di € 50,00. Tali provvigioni saranno accreditate sul conto bancario al netto delle ritenute fiscali.
Le provvigioni maturate fino al primo mancato riordino rimangono valide e richiedibili entro 1 anno.
-
Si, in ogni momento, scegliendo di non effettuare più acquisti.
-
Si, puoi acquistare il caffè Crowd Coffee da Consumer, senza sottoscrivere alcun accordo. In questo caso maturi crediti sui Clienti appartenenti al tuo 1° Circle. Potrai spendere tali crediti per i prodotti Crowd Coffee, quindi per risparmiare.
-
Un Crowder attivo è un Crowder che soddisfa i due seguenti requisiti:
• Volume minimo di tazzine: 120 al mese
• Attività minima di sponsorizzazione: almeno 1 ogni sei mesi
Quando il Crowder non rispetta questi requisito, i meccanismi di accumulo provvigioni indirette (dal 2° Circle in poi), sono bloccati, e matura crediti solo sul 1° Circle sino a che non soddisfa nuovamente tali requisiti.
L’attività minima di sponsorizzazione equivale a una condivisione dell’esperienza a buon fine (cioè conclusasi con un acquisto di un nuovo Crowder / Consumer)
Di tali requisiti si dà evidenza nella sezione Attività dell’App.
-
No, è richiesto qualora si voglia beneficiare dei meccanismi di accumulo delle provvigioni. Inoltre, se non si effettuano acquisti non è prevista alcuna penale.
In caso di mancato raggiungimento del volume minimo pari a 120 tazzine, il Crowder continua a maturare crediti, che hanno validità 1 anno. Si considera definitivamente abbandonata l’iniziativa per periodi di inattività superiori a 1 anno. Il Crowder può, entro il termine massimo di 1 anno, ricominciare ad acquistare prodotti Crowd Coffee e maturare le provvigioni connesse al proprio Crowd.